Allerta trigliceridi alti: ecco i cinque cibi da evitare assolutamente

Quando si tratta di trigliceridi alti, non si scherza! Non sono solo numeri nei tuoi esami di sangue, ma un campanello d’allarme per la tua salute, specie in relazione al corretto funzionamento del tuo cuore e delle tue arterie. Se hai scoperto di avere i trigliceridi fuori controllo, sappi che uno dei passi più importanti per abbassarli è fare attenzione a ciò che metti nel piatto.

Ma niente panico, perché con qualche rinuncia qua e là e apportando qualche accorgimento per quanto riguarda la cottura di determinati alimenti, allora puoi davvero fare la differenza e cercare di abbassare il valore dei trigliceridi nel sangue in breve tempo e ti permette di non fare grandi e tante rinunce.

Perché preoccuparsi dei trigliceridi alti?

I trigliceridi sono grassi nel sangue, fondamentali per darci energia, ma se superano certi livelli diventano un problema. Un valore troppo alto può aumentare il rischio di malattie cardio-vascolari, come infarti o ictus. Ma ecco una buona notizia: cambiando la tua alimentazione e muovendoti un po’ di più, puoi abbassarli e migliorare la tua salute in tempi brevi.

Ma prima di addentrarci sul motivo per cui l’alimentazione è fondamentale quando si tratta di trigliceridi, è doveroso dire che il movimento è quello che serve all’organismo per poter attivare in modo naturale tutto quello che consente di mantenerci in equilibrio e in salute perfettamente. Per cui, è importante non soffermarsi in un tipo di condizione sedentaria.

Ecco i 5 cibi da evitare se hai i trigliceridi alti

Sicuramente seguire una dieta bilanciata ed equilibrata è un’ottima soluzione per andare a migliorare il livello dei trigliceridi, che sono direttamente legati a ciò che mangiamo. Ci sono alcuni cibi che li fanno schizzare alle stelle, ed è proprio su questi devi fare attenzione. Non significare fare rinunce massicce, ma scegliere meglio. Ecco quali sono i 5 cibi da evitare:

  • zuccheri raffinati, ovvero tutti quelli che contengono zuccheri aggiunti e fanno salire i trigliceridi in un lampo.
  • cibi fritti, che sono certamente una golosità senza eguali, ma sono anche ricchi di grassi saturi e trans
  • carni grasse e insaccati
  • latticini interi, ma opta invece per le versioni light o prova i latti vegetali, come quello di mandorla o soia
  • alcol, anche in quantità moderate possono influire negativamente sui trigliceridi; se proprio non puoi rinunciare, limita le dosi al minimo indispensabile.

Non devi rinunciare al piacere di mangiare, perché oggigiorno per fortuna esistono delle alternative facili e gustose. In riferimento dei dolci, puoi sostituire i biscotti con una mela o una manciata di frutti di bosco; per i fritti, invece, preferisci le cotture al forno o friggitrice ad aria, usando pochissimo olio. Ricorda inoltre di evitare bevande gasate, per cui bevi acqua, tisane e tè verde per accompagnare i tuoi pasti.

Non devi stravolgere la tua vita dall’oggi al domani. Comincia eliminando un cibo alla volta, introducendo alternative più sane e aggiungendo un po’ di attività fisica alla tua routine. In poche settimane potresti già vedere miglioramenti, non solo nei tuoi esami del sangue, ma anche nel tuo benessere generale. Prenditi cura dei tuoi trigliceridi: si tratta di un atto d’amore verso te stesso e il tuo organismo.

Lascia un commento