Addio agli afidi nelle piante: ecco come eliminarli

Gli afidi sono tra i parassiti delle piante più comuni e, spesso, fastidiosi. Sono dei piccoli insetti che si nutrono della linfa presente all’interno delle piante e, in questo modo, possono causare gravi danni a quest’ultime, riducendone la crescita e favorendo anche la comparsa di malattie. Per proteggere il giardino diventa fondamentale intervenire tempestivamente, appena si notano i primi segni di infestazione.

Gli afidi, infatti, si riproducono molto rapidamente e dunque è essenziale monitorare regolarmente le nostre piante. Controllare le foglie, specie quelle più giovani, e i germogli deve diventare un abitudine regolare, poichè vi permetterà di individuare con celerità la loro eventuale presenza. Alcune strategie preventive e l’uso di prodotti specifici vi aiuterà a contenere e limitare i danni creati da questi piccoli parassiti.

Metodi di prevenzione

Come si dice, “prevenire è meglio che curare”, e anche in questo caso vale il vecchio detto. La prevenzione, infatti, è uno dei modi migliori per salvaguardare le nostre piante e di conseguenza il nostro giardino. Favorirne la biodiversità, piantando fiori hce possano attrarre dei predatori naturali, come le coccinelle, è uno dei metodi che possiamo adottare. Anche piante aromatiche come aglio, lavanda o menta possono fungere da repellenti naturali.

Altra tecnica efficace che si può adottare è la rotazione delle colture, ovvero far ruotare, appunto, le piante da una zona ad un altra periodicamente in modo da far si che il terreno sia sempre ricco di nutrienti differenti e rafforzando in questo modo le piante. Può anche essere utile evitare un eccesso di azoto, però, poichè favorisce la crescita di foglie più tenere e appetibili per questi piccoli insetti.

Metodi per eliminare gli afidi

Se la prevenzione non ha funzionato, o un infestazione è già in atto, allora è il caso di passare alle “maniere forti” e usare dei prodotti, naturali o no, che vadano a risolvere il problema alla radice. Uno dei metodi più semplici e veloci, ma non sempre efficaci, è un getto d’acqua diretto che può rimuoverli, fisicamente, dalle foglie. Quando questo non ha effetto possiamo in alternativa:

  • fare uso di sapone di marsiglia
  • usare dell’olio di neem
  • utilizzare degli insetti predatori
  • preparare un infuso di aglio e peperoncino
  • usare degli spray appositi

Uno dei rimedi più classici oggigiorno consiste nel preparare una soluzione di acqua e sapone di marsiglia; questa andrà poi nebulizzata su tutte le foglie colpite e così facendo andrete a soffocare e uccidere gli afidi. Volendo è anche possibile applicare dell’olio di neem che va ad interferire con il loro ciclo riproduttivo, aiutando a ridurne il numero.

Potete anche pensare di usare un infuso a base di aglio e peperoncino, i cui principi attivi sono un repellente naturale per questi insetti e dovrebbero così allontanarsi autonomamente una volta colpiti. Oggigiorno è anche possibile acquistare online delle piccole scatoline con all’interno dei predatori naturali che potrete liberare nel giardino e lasciare che svolgano il loro ruolo predatorio. Se tutto il resto non ha avuto effetto potete sempre fare uso di prodotti specifici che potrete acquistare presso dei rivenditori specializzati.

Lascia un commento