Come potare le rose: ecco il trucco del giardiniere

Certamente quando si parla delle rose, non possiamo fare altro che ricordare che si tratta di uno dei fiori più belli ed eleganti che esistono in natura. La sua bellezza ed il suo profumo sono caratteristiche che la rendono amata da tutti, anche se come ogni fiore e pianta, ha anche dei lati negativi. La rosa è un fiore tanto bello quanto delicato, ma nonostante questo ha la capacità di riuscire a fiorire anche nelle zone con condizioni particolarmente complesse, dimostrando una certa forza.

Ovviamente come per ogni fiore o pianta, anche la rosa ha bisogno di molte attenzioni, essendo l’unico modo per poter mantenere la sua incredibile bellezza è bene prestare molta cura a quello che vi spiegheremo in seguito. Rispetto ad altre piante, prendersi cura di un roseto richiede delle tecniche ben precise da seguire, che possono darci la possibilità di ottenere un roseto rigoglioso. In seguito, potrete trovare il trucco di un giardiniere esperto che vi permetterà di capire ed imparare a potare i vostri roseti.

Come prendersi cura delle rose

Tutte le persone che possiedono dei roseti sono disposte a tutto per poter ottenere dei risultati importanti, capaci di renderli pieni e rigogliosi, a tal punto da dare un tocco di classe ai loro giardini. Ma come vi abbiamo detto appena sopra, si tratta di un fiore molto delicato, e per questo dar vita ad un ambiente del genere richiede molta cura, attenzione e soprattutto pazienza. Per aiutarvi, vogliamo iniziare col dirvi che la scelta della tipologia di rose da coltivare è molto importante.

La scelta deve essere ben ponderata, soprattutto in base alla stagione perché ad esempio, in estate le innaffiature devono essere più abbondanti e frequenti, mentre in inverno vale il contrario, bisogna prestare attenzione a non dare troppa acqua alle rose o si potrebbe rischiare addirittura di vederle congelare. Un altro punto fondamentale è legato al tipo di concime e alla fase di concimazione, da effettuare assolutamente durante la stagione estiva.

Come potare le rose

Un tema che abbiamo deciso di portarvi per ultimo, è legato alla fase della potatura del roseto e delle vostre rose, questo non perché si tratta di un argomento secondario ma perché, al contrario, richiede molta attenzione. Si tratta di una fase abbastanza complessa, ed è per questo che è molto importante prestare la massima attenzione, così che potrete assicurarvi di avere una pianta sempre bellissima e che sia sempre pronta alla fioritura successiva. La potatura non è solamente una fase che serve per preparare la pianta ad accogliere nuovi boccioli, ma anche per risolvere quelle anomalie che potrebbero presentarsi durante lo sviluppo. Ecco cosa dovete tenere bene a mente per la fase della potatura:

  • deve essere effettuata in inverno
  • dovete eliminare i rami secchi e quelli anomali
  • il tagli deve essere obliquo

Solitamente, la fase della potatura deve essere effettuata durante la stagione invernale, in questo modo è possibile rafforzare la pianta per la fase di fioritura che avverrà durante la stagione primaverile. Vogliamo sottolineare che è possibile effettuare dei piccoli interventi durante la stagione estiva, ma che si tratti solamente dell’eliminazione di fiori e foglie secche, e non effettuare le classiche potature chiamate strutturali.

Per concludere l’articolo, vogliamo sottolineare che l’obiettivo principale della potatura deve essere l’eliminazione dei rami secchi che potrebbero, in qualche modo, impedire la crescita degli altri rami. Questo causerebbe un’anomalia nella formazione della pianta, che si mostrerebbe particolarmente disordinata e non piena ed uniforme come dovrebbe essere. Infine, è importante ricordare che il taglio dei rami deve avvenire in obliquo poiché evita la contaminazione da funghi.

Lascia un commento