Rafforzare il sistema immunitario corrisponde ad una serie di condizioni, spesso dettate dallo stile di vita ma anche a seguito di scelte vere e proprie che mirano a irrobustire quelle che sono anche definite come difese immuntarie che corrispondono non ad una singola entità oppure organismo ma a vari elementi del nostro corpo che hanno la funzione di preservare al meglio possibile le sue funzioni.
Si tratta di un elemento indispensabile non solo per la sopravvivenza ma anche per “vivere bene” condizione da seguire assolutamente per effettivamente avere una risposta immunitaria pronta ed efficace a tutte le condizioni che possono compromettere il nostro corpo. E’ qualcosa di naturale, una continua “battaglia” tra i vari micro organismi che sono costantemente un rischio potenziale.
Cosa è il sistema immunitario
Il sistema immunitario comprende vari organi linfatici, varie strutture di collegamento come i globuli bianchi o letociti che hanno il ruolo fondamentale di difendere il nostro organismo dalle “minacce esterne”, fino a particolari sostanze come particolari proteine che hanno esattamente il ruolo difensivo che viene reso possibile solo se tutti gli elementi sono funzionali.
Quando si parla di sistema immunitario e di difese relative non a caso viene menzionato il regime alimentare, infatti nella maggior parte dei casi maggiormente è diversificato e completo un modo di nutrirsi, più elevata sarà la risposta immunitaria. Non devono mancare in particolare alcuni elementi fondamentali come le vitamine del gruppo E, C e D.
Elementi da assimilare
La E si trova negli alimenti costituiti da oli vegetali, molti semi edibili e derivati ma anche vari frutti e verdure, la vitamina C abbonda negli agrumi ma anche in molti frutti rossi ed in varie spezie come timo e prezzemolo oltre che in tutte le tipologie di cavolo e broccoli, mentre la vitamina D è scarsamente presente nei cibi in grandi quantità (eccezion fatta l’olio di fegato di merluzzo) ma è assimilabile dall’esposizione solare.
- Anche altri elementi come sali minerali come il ferro (presente nei prodotti animali come la carne ma anche in disponibilità diverse nei legumi e cereali ma anche nella frutta secca)
- Zinci e Selenio, anche questi in vari elementi di origine animale, frutta fresca e secca
A completrare il quadro tanti altri alimenti come i latticini e gli elementi fermentati come lo yogurt. Ma come intuibile ad aumentare le difese immunitarie possono influire anche comportamenti veri e propri corretti: a partire da un corretto ed equilibrato riposo notturno, almeno 7-8 ore piene, oltre ad una buona quantità di liquidi immessi per l’idratazione.
Elementi come la stanchezza, l’iperlavoro ma anche la condizione di stress costante ed ansia, oltre ad altre limitazioni psicologiche sono altrettanto debilitanti per il sistema immunitario. Così come l’abuso di elementi molto negativi come il consumo di alcolici costanti ma anche di fumo, che va ad impattare molto gravemente su tutto l’equilibrio di organi che corrisponde il sistema immunitario.